In un condominio le telecamere installate da privati non devono riprendere parti comuni. È questo il sunto della risposta al quesito del lunedì (24 gennaio 2022) sottoposto al Sole 24 Ore.
Più precisamente, il lettore poneva questa domanda:
“Vivo in un condominio di quattro unità. Uno dei quattro condòmini, senza avvisare gli altri, ha installato una telecamera esterna che dal suo bagno inquadra il giardino e il vialetto di passaggio. Io passo di frequente sotto questa telecamera per raggiungere il mio garage. Volevo sapere se il comportamento di questo condomino è lecito.”
Per affrontare e chiarire la questione, è stato riportato quanto stabilito dal Garante della privacy, secondo il quale la telecamera che viene posizionata sugli spazi privati non può riprendere gli spazi comuni.
Si rischierebbe di incorrere nel reato di interferenze illecite nella vita privata, disciplinato dall'articolo 615 bis del Codice Penale.
Secondo il vademecum del Garante della privacy "Il condominio e la privacy", "quando l'installazione di sistemi di videosorveglianza viene effettuata da persone fisiche per fini esclusivamente personali – e le immagini non vengono né comunicate sistematicamente a terzi, né diffuse ad esempio attraverso apparati tipo webcam– non si applicano le norme previste dal Codice della privacy. In questo specifico caso, ad esempio, non è necessario segnalare l'eventuale presenza del sistema di videosorveglianza con apposito cartello.
Rimangono comunque valide le disposizioni in tema di responsabilità civile di sicurezza dei dati. È tra l'altro necessario – anche per non rischiare di incorrere nel reato di interferenze illecite nella vita privata – che il sistemadi videosorveglianza sia installato in maniera tale che l'obiettivo della telecamera posta di fronte alla porta di casa riprenda esclusivamente lo spazio privato e non tutto il pianerottolo o la strada ovvero il proprio posto auto e non tutto il garage".
Dunque, per non incorrere nel reato di interferenze illecite nella vita privata, le telecamere installate in spazi privati non possono riprendere spazi comuni.
Fonte: il Sole24ore.
ABR Amministrazioni è una realtà sempre rivolta alla massima competenza amministrativa e tecnica, e all'assoluta trasparenza nell’amministrazione condominiale.
I nostri punti di forza sono la competenza, l'economicità di gestione e l'efficienza nella soluzione di qualsiasi problematica che dovesse interessare il condominio e/o singoli condomini.
Condominio nega l'accesso al cortile
Infiltrazioni e tubazioni orizzontali nell'appartamento
Infiltrazioni da grondaie e alberi
Conferma dell'amministratore in assemblea
Durata e rinnovo dell'incarico
Box auto e condominio parziale
Cornice della finestra danneggiata
Infiltrazioni, risarcibile la ridotta godibilità dell'immobile
Attività vietate in condominio
Occupazione abusiva del marciapiede condominiale
Termine per impugnare le delibere condominiali è inderogabile
Contratto di locazione non registrato
Condomino non può agire direttamente contro l'assicurazione
Accesso agli impianti condominiali