Al termine di un appalto, le opere potrebbero presentare difetti tali da incidere sulla funzionalità e sul godimento del fabbricato oggetto di ristrutturazione.
In un condominio, quando sono necessari lavori di ristrutturazione, la scelta di una ditta appaltatrice e la stipula di un contratto di appalto sono fondamentali per individuare le responsabilità dell’impresa. Non è raro, infatti, che al termine dei lavori sorgano contestazioni sulla mancata esecuzione a regola d’arte delle opere.
In tali casi, l’azione giudiziale è probabile, così come la richiesta di risarcimento da parte del committente. Un esempio recente è rappresentato dal Tribunale di Teramo, con la sentenza n. 993 del 1 agosto 2025, relativa a difetti nella realizzazione dei massetti, nell’impermeabilizzazione di marciapiedi e balconi, e nella posa in opera di pavimenti, rivestimenti e marmi.
Le infiltrazioni riscontrate, causate da una pessima impermeabilizzazione e da una scorretta posa in opera, hanno compromesso la funzionalità e il godimento dei locali comuni, inclusi garage e ripostigli, giustificando l’azione giudiziaria.
In materia di vizi e difetti dell’opera, l’art. 1667 cod. civ. stabilisce che l’appaltatore è tenuto alla garanzia per le difformità e i vizi dell’opera, salvo che il committente abbia accettato l’opera o ne fosse a conoscenza.
La giurisprudenza precisa che questa norma si applica a vizi che non incidono sulla struttura essenziale dell’opera, ad esempio difetti di natura estetica, che devono comunque essere eliminati dall’appaltatore, mentre la funzionalità dell’opera resta intatta (Cass. 16/07/2004 n. 13268). In questi casi, la responsabilità dell’impresa è di natura contrattuale.
Se le opere presentano gravi difetti o il rischio di rovina, l’art. 1669 cod. civ. stabilisce che l’appaltatore è responsabile nei confronti del committente e dei suoi aventi causa, purché la denuncia avvenga entro un anno dalla scoperta.
Sono considerati gravi difetti quelli che riguardano l’impermeabilizzazione e la sigillatura di coperture, solai, infissi e pavimentazioni, compromettendo la funzionalità e il normale godimento del fabbricato. La giurisprudenza cita infiltrazioni d’acqua derivanti da materiali non idonei o da scarsa sigillatura, oltre a carenze costruttive che pregiudicano l’abitabilità e la funzionalità dell’immobile (Cass. Sez. II, 17/11/2017 n. 27315; Cass. Sez. II, 9/09/2013 n. 20644).
Quando le opere presentano gravi difetti, la responsabilità dell’appaltatore diventa extracontrattuale. Come sottolineato dal Tribunale di Teramo e dalla Cassazione, l’art. 1669 tutela l’interesse generale affinché gli edifici siano costruiti e ristrutturati senza creare opere pericolose, preservando l’incolumità pubblica (Cass. n. 462/2002).
In presenza di gravi vizi, la responsabilità dell’appaltatore si presume, e sarà compito dello stesso fornire la prova liberatoria per evitare le conseguenze dell’operato difettoso (Cass. n. 4055/2018; Cass. S.S.UU., 3/02/2014 n. 2284).
Fonte: condominioweb.com
ABR Amministrazioni è una realtà sempre rivolta alla massima competenza amministrativa e tecnica, e all'assoluta trasparenza nell’amministrazione condominiale.
I nostri punti di forza sono la competenza, l'economicità di gestione e l'efficienza nella soluzione di qualsiasi problematica che dovesse interessare il condominio e/o singoli condomini.
Chi paga la luce del garage in affitto
Cosa sono le spese borsuali dell'amministratore
Bonus Caldaia e Fotovoltaico 2026 con il Conto Termico 3.0
Amministratore condominiale a Milano
Chi paga per sostituire le chiavi del portone condominiale perse
Citofono rotto in una casa in affitto
Assemblea condominiale da remoto
Chi paga la tinteggiatura delle scale condominiali
Chiusura uffici per vacanze estive 2025
Rumore dello sciacquone in condominio