Il Superbonus 110% spetta "per gli interventi realizzati sulle parti comuni di un edificio in condominio”. Sono invece "esclusi gli interventi realizzati su edifici composti da più unità immobiliari di un unico proprietario o di comproprietari".
Così ha precisato Ernesto Maria Ruffini, direttore dell'Agenzia delle Entrate, nel corso di un'audizione alla Commissione bicamerale sull'Anagrafe Tributaria, dove ha annunciato che nelle prossime settimane arriverà una nuova circolare per fornire chiarimenti sul Superbonus del 110%.
Per quanto riguarda la possibilità di fruire del Superbonus del 110% per chi abita in un edificio con un solo proprietario, Ruffini ha precisato che "ai fini della costituzione del condominio risulta irrilevante la mera detenzione degli immobili costituenti un edificio".
Dunque, "se l'unico proprietario di tutte le unità immobiliari di un edificio concede in locazione o in comodato tutte o alcune delle predette unità immobiliari a più soggetti, non si costituisce un condominio e di conseguenza non è possibile fruire del Superbonus".
Ruffini spera di firmare la nuova circolare nelle prossime settimane e spiega che "per una circolare l'elaborazione può essere velocissima o meno".
La complessità riguarda la normativa fiscale nel suo complesso, e non solo il Decreto Rilancio o il Superbonus. "Non si può semplificare quello che nasce complesso, si può cercare di renderlo più chiaro" e in particolare per il Superbonus 110% "la complessità è dettata dall'esigenza di evitare abusi sull'intervento normativo".
ABR Amministrazioni è una realtà sempre rivolta alla massima competenza amministrativa e tecnica, e all'assoluta trasparenza nell’amministrazione condominiale.
I nostri punti di forza sono la competenza, l'economicità di gestione e l'efficienza nella soluzione di qualsiasi problematica che dovesse interessare il condominio e/o singoli condomini.
Minore cade sul marciapiede condominiale
Clausola di esonero dalle spese condominiali per il costruttore
Clausole contrattuali chiare e specifiche nel regolamento condominiale
Canalina di scolo del condizionatore in condominio
Il rendiconto condominiale deve essere chiaro e verificabile
Sopraelevazione o semplice ristrutturazione
Installare delle tubazioni del gas sulla parete condominiale
Perdite d'acqua occulte in condominio
Sostituzione centrale termica condominiale
Infiltrazioni dal lastrico solare
Affitti brevi e cambi di destinazione d'uso
Compravendita immobiliare e delibera condominiale
Recesso dal contratto di locazione abitativa