Gli interventi sulla facciata continua del condominio possono beneficiare del Superbonus 110%, l’agevolazione introdotta dal decreto Rilancio se rispettano la normativa vigente.
Così chiarisce l'Agenzia delle Entrate con la risposta all'interpello numero 61 del 1° febbraio 2022, recante oggetto “Superbonus - interventi di efficientamento energetico su un edificio condominiale (composto da una "facciata continua" ) - Articolo 119 del decreto legge 19 maggio 2020, n. 34 (decreto Rilancio).
Lo spunto nasce dal quesito posto dall’istante, un condominio, in merito agli interventi da effettuare su un condominio costituito da una facciata continua.
Il condominio, di sei piani fuori terra e di un piano interrato, è composto da 36 unità immobiliari, 35 a destinazione residenziale e una commerciale.
Le abitazioni sono di proprietà in parte di persone fisiche e in parte di società.
L’istante riferisce, in particolare, che la facciata est dell'edificio è a “facciata continua” e “si presenta come una struttura unica costituita da montanti verticali agganciati alla struttura portante dell'edificio e traversi orizzontali agganciati ai montanti, il tutto sostenente i pannelli vetrati non apribili e gli elementi finestrati agganciati a loro volta ai montanti e ai traversi”.
I condòmini hanno intenzione di effettuare 6 tipi di interventi di riqualificazione energetica:
L'istante fa presente che:
L'Istante ritiene che le spese sostenute per gli interventi sopra elencati rientrino tra quelle ammesse al Superbonus 110% con la possibilità per i condòmini di optare per lo sconto in fattura o la cessione del credito corrispondente alla predetta detrazione.
Dopo aver richiamato il quadro normativo di riferimento, l'Agenzia delle Entrate ha confermato un principio consolidato per il quale nel caso di edifici misti, il Superbonus 110% può essere utilizzato anche dai soggetti IRES sia pure limitatamente alle spese sostenute per interventi realizzati sulle parti comuni.
Vanno però verificati i requisiti di condominialità dell'edificio, quindi:
L’Agenzia delle Entrate ricorda poi quali sono gli interventi finalizzati alla riqualificazione energetica che possono utilizzare la maxi agevolazione come trainanti e trainati. Relativamente ai primi 4 interventi trainanti e il 5° (trainato) descritti dall'istante, questi possono utilizzare il Superbonus verificati i requisiti richiesti dalla norma.
Sulla sostituzione integrale della struttura costituente la facciata continua, l'Agenzia delle Entrate conferma che tale intervento rientra tra quelli ammessi all'agevolazione fiscale come intervento trainato qualora siano rispettate le condizioni previste dall'art. 14 del D.L. n. 63 del 2013 e sussistano i requisiti previsti dal decreto MiSE 6 agosto 2020 (Decreto requisiti tecnici) per le finestre comprensive di infissi. La verifica che tale intervento è conforme ai requisiti tecnici richiesti è asseverata - al pari di ogni altro intervento " trainante" o "trainato" di efficienza energetica - da un tecnico abilitato, ai sensi del comma 13 dell'art. 119 del decreto Rilancio.
ABR Amministrazioni è una realtà sempre rivolta alla massima competenza amministrativa e tecnica, e all'assoluta trasparenza nell’amministrazione condominiale.
I nostri punti di forza sono la competenza, l'economicità di gestione e l'efficienza nella soluzione di qualsiasi problematica che dovesse interessare il condominio e/o singoli condomini.
Infiltrazioni e tubazioni orizzontali nell'appartamento
Infiltrazioni da grondaie e alberi
Conferma dell'amministratore in assemblea
Durata e rinnovo dell'incarico
Box auto e condominio parziale
Cornice della finestra danneggiata
Infiltrazioni, risarcibile la ridotta godibilità dell'immobile
Attività vietate in condominio
Occupazione abusiva del marciapiede condominiale
Termine per impugnare le delibere condominiali è inderogabile
Contratto di locazione non registrato
Condomino non può agire direttamente contro l'assicurazione
Accesso agli impianti condominiali
Revoca dell'incarico al professionista