Un condominio su 20 a Milano presenta livelli di salmonella e legionella superiori ai limiti di legge negli impianti idrici condominiali. Questo dato allarmante emerge dalle analisi condotte da Ena Spa, società leader nell’amministrazione immobiliare, quotata su Euronext Growth Milan, in collaborazione con aziende specializzate nel controllo della qualità dell’acqua. L’indagine ha coinvolto 450 condomini amministrati dalla società nel capoluogo lombardo.
Secondo quanto riportato da Ena Spa, nel 5% degli edifici esaminati sono state riscontrate tracce di questi batteri, noti per il loro potenziale rischio per la salute. "Il nostro campione rappresenta un quadro omogeneo della situazione in tutta la città di Milano", sottolinea la società, evidenziando così l'importanza di effettuare controlli regolari e accurati per garantire la sicurezza della popolazione.
Nei casi in cui è stata rilevata contaminazione, sono stati immediatamente avviati interventi di bonifica e monitoraggio, oltre a suggerire l’installazione di dispositivi di disinfezione automatica laddove non fossero già presenti. L'obiettivo è implementare una strategia di prevenzione efficace per minimizzare i rischi.
Il Decreto Legislativo 18/2023 ha chiarito le responsabilità degli amministratori di condominio in merito alla qualità dell’acqua nei condomini. Questi ultimi sono tenuti a garantire che i parametri di sicurezza siano rispettati lungo tutta la rete idrica condominiale, dal punto di consegna della rete pubblica fino ai rubinetti e docce delle singole unità abitative. La mancata osservanza di tali obblighi può comportare sanzioni fino a 30.000 euro.
Vincenzo Acunto, CEO di Ena Spa, ha sottolineato l’importanza di questi controlli: "La normativa sulla qualità dell’acqua rappresenta un passo fondamentale per la tutela della salute nei condomini. Gli amministratori devono dare priorità a questi interventi, poiché ritardi o negligenze possono avere gravi conseguenze per la salute degli abitanti".
Per prevenire i rischi legati alla contaminazione, è fondamentale:
Effettuare controlli periodici sulla qualità dell’acqua;
Mantenere aggiornati i documenti che attestano la conformità alle normative;
Informare i condomini sulle misure adottate per la sicurezza degli impianti.
L’attenzione alla qualità dell’acqua negli edifici residenziali non è solo un obbligo normativo, ma un impegno concreto per la salute e il benessere della comunità.
ABR Amministrazioni è una realtà sempre rivolta alla massima competenza amministrativa e tecnica, e all'assoluta trasparenza nell’amministrazione condominiale.
I nostri punti di forza sono la competenza, l'economicità di gestione e l'efficienza nella soluzione di qualsiasi problematica che dovesse interessare il condominio e/o singoli condomini.
Condominio nega l'accesso al cortile
Infiltrazioni e tubazioni orizzontali nell'appartamento
Infiltrazioni da grondaie e alberi
Conferma dell'amministratore in assemblea
Durata e rinnovo dell'incarico
Box auto e condominio parziale
Cornice della finestra danneggiata
Infiltrazioni, risarcibile la ridotta godibilità dell'immobile
Attività vietate in condominio
Occupazione abusiva del marciapiede condominiale
Termine per impugnare le delibere condominiali è inderogabile
Contratto di locazione non registrato
Condomino non può agire direttamente contro l'assicurazione
Accesso agli impianti condominiali