Si possono recuperare le spese straordinarie non utilizzate?
Cosa accade quando i lavori straordinari deliberati dall'assemblea condominiale non vengono realizzati? I condòmini possono richiedere la restituzione delle somme accantonate nel fondo speciale ex art. 1135 c.c.?
Fondo speciale: obbligo e costituzione
L'art. 1135 c.c. prevede che, per deliberare lavori di manutenzione straordinaria o innovazioni, sia obbligatorio costituire un fondo speciale pari all'ammontare complessivo delle opere. Questo accantonamento, concepito per evitare indebitamenti futuri, è essenziale per la validità della delibera stessa (Cass., 5 aprile 2023, n. 9388).
La costituzione del fondo richiede il reale versamento delle somme da parte dei condòmini. Una semplice contabilità separata non è sufficiente (Trib. Roma, 2 marzo 2020, n. 4459).
Restituzione delle somme accantonate
Se i lavori straordinari non vengono eseguiti, i condòmini possono ottenere la restituzione del denaro versato, ma solo previa deliberazione assembleare. L'amministratore non ha il potere autonomo di procedere ai rimborsi su richiesta dei singoli proprietari.
In alternativa, l'assemblea potrebbe decidere di mantenere il fondo per finanziare eventuali lavori futuri.
Maggioranza necessaria per lo svincolo del fondo
La deliberazione sulla restituzione del fondo deve avvenire con la stessa maggioranza prevista per la sua costituzione. Generalmente, per opere straordinarie o innovazioni, è necessaria la maggioranza degli intervenuti rappresentante almeno la metà del valore dell'edificio.
Tuttavia, per innovazioni particolari o impianti non centralizzati (art. 1122-bis c.c.), potrebbe essere richiesto un quorum più elevato, come i due terzi del valore dell'edificio.
In sintesi, la restituzione delle somme del fondo speciale è possibile, ma richiede un preciso iter deliberativo da parte dell'assemblea condominiale, garantendo così trasparenza e tutela dei diritti di tutti i condòmini.
ABR Amministrazioni è una realtà sempre rivolta alla massima competenza amministrativa e tecnica, e all'assoluta trasparenza nell’amministrazione condominiale.
I nostri punti di forza sono la competenza, l'economicità di gestione e l'efficienza nella soluzione di qualsiasi problematica che dovesse interessare il condominio e/o singoli condomini.
Infiltrazioni e tubazioni orizzontali nell'appartamento
Infiltrazioni da grondaie e alberi
Conferma dell'amministratore in assemblea
Durata e rinnovo dell'incarico
Box auto e condominio parziale
Cornice della finestra danneggiata
Infiltrazioni, risarcibile la ridotta godibilità dell'immobile
Attività vietate in condominio
Occupazione abusiva del marciapiede condominiale
Termine per impugnare le delibere condominiali è inderogabile
Contratto di locazione non registrato
Condomino non può agire direttamente contro l'assicurazione
Accesso agli impianti condominiali
Revoca dell'incarico al professionista