Con l'arrivo dell'autunno, presto potremmo iniziare a sentire la necessità di riscaldare le nostre abitazioni. A Milano, l'accensione dei termosifoni è consentita dal 15 ottobre 2024, in linea con le regole per la zona climatica E, che include gran parte del Nord e Centro Italia. In questa zona, il riscaldamento può essere attivato fino al 15 aprile per un massimo di 14 ore al giorno. La temperatura massima consentita all'interno delle abitazioni è fissata a 19°C, con una tolleranza di 2°C.
Orari e deroghe per il riscaldamento a Milano nel 2024
Gli orari di accensione possono essere modificati in base alle decisioni del Comune, che ha la facoltà di anticipare o posticipare le date in caso di condizioni meteorologiche avverse, come ondate di freddo improvviso.
Sanzioni per chi non rispetta le regole
È importante rispettare le normative sul riscaldamento per evitare multe che possono variare da 500 a 3.000 euro. Inoltre, in caso di violazioni delle regole condominiali, possono essere previste ulteriori sanzioni interne.
Consigli per risparmiare energia e costi in bolletta
Oltre a rispettare le norme, seguire alcune pratiche virtuose può aiutare a risparmiare energia e ridurre i costi:
Conclusione
A Milano, il riscaldamento può essere acceso dal 15 ottobre al 15 aprile, con un massimo di 14 ore giornaliere e una temperatura non superiore a 19°C. Rispettare queste normative è essenziale per evitare sanzioni e contribuire alla riduzione dei consumi energetici e delle emissioni inquinanti, rendendo le nostre case più confortevoli ed efficienti.
ABR Amministrazioni è una realtà sempre rivolta alla massima competenza amministrativa e tecnica, e all'assoluta trasparenza nell’amministrazione condominiale.
I nostri punti di forza sono la competenza, l'economicità di gestione e l'efficienza nella soluzione di qualsiasi problematica che dovesse interessare il condominio e/o singoli condomini.
Staccare l'acqua all'inquilino moroso non è legale
Ritardo nella rimozione dei ponteggi
Minore cade sul marciapiede condominiale
Clausola di esonero dalle spese condominiali per il costruttore
Clausole contrattuali chiare e specifiche nel regolamento condominiale
Canalina di scolo del condizionatore in condominio
Il rendiconto condominiale deve essere chiaro e verificabile
Sopraelevazione o semplice ristrutturazione
Installare delle tubazioni del gas sulla parete condominiale
Perdite d'acqua occulte in condominio
Sostituzione centrale termica condominiale
Infiltrazioni dal lastrico solare
Affitti brevi e cambi di destinazione d'uso