Se state pensando di ristrutturare casa o partecipare a lavori condominiali, il 2025 rappresenta un’opportunità da non perdere. Il bonus ristrutturazione continua a essere una delle agevolazioni fiscali più vantaggiose, permettendo di recuperare parte delle spese sostenute per il miglioramento degli immobili tramite una detrazione Irpef.
Anche per il 2025, la detrazione rimane al 50% su una spesa massima di 96.000 euro per unità immobiliare, con la possibilità di recuperare fino a 48.000 euro in dieci anni attraverso la dichiarazione dei redditi. Tuttavia, nei prossimi anni la percentuale di detrazione subirà un progressivo calo.
Chi intende sfruttare l’agevolazione deve considerare che dal 2026 la detrazione scenderà gradualmente:
Questo significa che il 2025 è l’ultimo anno per usufruire della detrazione più alta, rendendo conveniente avviare i lavori entro la fine dell’anno.
Amministrazioni Bruno: gestione condominiale a Milano e Provincia, con serietà, efficienza e trasparenza.
Contattaci!
L’agevolazione riguarda una vasta gamma di interventi sia privati che condominiali. In particolare, nei condomini il bonus si applica a:
Un aspetto fondamentale per gli interventi nei condomini è la data del pagamento. Ai fini della detrazione fiscale, infatti, fa fede esclusivamente il pagamento effettuato dall’amministratore di condominio, indipendentemente da quando i singoli condomini versano la propria quota.
Il 2025 rappresenta l’ultima occasione per sfruttare il bonus ristrutturazione con il massimo beneficio fiscale. Se state valutando lavori di manutenzione o ristrutturazione nel vostro condominio, avviare i progetti entro quest’anno vi permetterà di risparmiare di più prima che l’agevolazione venga ridotta nei prossimi anni.
ABR Amministrazioni è una realtà sempre rivolta alla massima competenza amministrativa e tecnica, e all'assoluta trasparenza nell’amministrazione condominiale.
I nostri punti di forza sono la competenza, l'economicità di gestione e l'efficienza nella soluzione di qualsiasi problematica che dovesse interessare il condominio e/o singoli condomini.
Interventi straordinari in condominio
Unità separata ma parti comuni è comunque condominio
Installazione di pannelli fotovoltaici
Assemblea condominiale e telecamere private
Installazione di inferriate su pianerottoli condominiali senza titolo esclusivo
Realizzazione di una pergotenda chiusa
Morosità pregresse e delibere non impugnate
Richiesta di documenti condominiali
Responsabilità del direttore dei lavori
I condomini non possono essere esclusi dalle parti comuni
Telecamere private rivolte verso aree comuni
Infiltrazioni al sottostante locale commerciale
Nulla la delibera sui posti auto
Registro dell'assemblea condominiale
Lavori pubblici e crollo del fabbricato di un privato