Prende il via a Milano lunedì 26 settembre e si protrarrà fino a venerdì 30 la 8a World Conference on Photovoltaic Energy Conversion (WCPEC), la più importante conferenza internazionale sul fotovoltaico che riunisce le tre principali manifestazioni a livello mondiale (MiCo Milano Convention Centre).
Scienziati, espositori, rappresentanti di 180 imprese e del mondo della ricerca provenienti da oltre 50 Paesi, si confronteranno su progressi e novità più rilevanti nel percorso per generare energia elettrica dal sole attraverso tecnologie fotovoltaiche sempre più innovative, efficienti, sostenibili e architettonicamente integrabili.
A coordinare i lavori sarà per la prima volta una ricercatrice donna e italiana, Alessandra Scognamiglio, dell’ENEA.
ENEA presenterà gli ultimi risultati delle attività della Divisione “Fotovoltaico e Smart Devices” e le più recenti novità nel campo della ricerca sul solare fotovoltaico. ENEA punterà su tecnologie per contribuire alla decarbonizzazione, in particolare: celle solari ad alta efficienza, fotovoltaico smart, nuovi materiali e dispositivi, tecnologie innovative e prototipi per la fabbricazione dei moduli, evoluzione digitale dei sistemi fotovoltaici, applicazioni della sensoristica distribuita e algoritmi di intelligenza computazionale per la caratterizzazione dei siti e della risorsa solare.
Il programma della conferenza si articola in cinque tematiche principali:
Nel corso dei lavori, i ricercatori ENEA affronteranno i temi delle nuove sfide legate a una richiesta sempre maggiore di energia da fotovoltaico, l’impegno per la sua sostenibilità e affidabilità, anche sul lungo periodo, e l’innovazione tecnologica.
Alcune relazioni saranno focalizzate su:
La conferenza sarà anche l’occasione per presentare i risultati della Rete Nazionale Agrivoltaico Sostenibile, lanciata nel 2021 dall’ENEA con il supporto di ETA Florence Renewable Energies, che ad oggi conta oltre 950 iscritti tra aziende, istituzioni, università e associazioni di categoria, anche straniere, che spaziano dal settore agricolo a quello energetico.
La rete mira a promuovere la definizione del quadro normativo di settore e di strumenti di supporto ai decisori per realizzare impianti che consentano di produrre energia elettrica da fotovoltaico e, allo stesso tempo, di coltivare i terreni.
Fonte: Enea
ABR Amministrazioni è una realtà sempre rivolta alla massima competenza amministrativa e tecnica, e all'assoluta trasparenza nell’amministrazione condominiale.
I nostri punti di forza sono la competenza, l'economicità di gestione e l'efficienza nella soluzione di qualsiasi problematica che dovesse interessare il condominio e/o singoli condomini.
Sostituzione centrale termica condominiale
Infiltrazioni dal lastrico solare
Affitti brevi e cambi di destinazione d'uso
Compravendita immobiliare e delibera condominiale
Recesso dal contratto di locazione abitativa
Nomina amministratore senza corsi, delibera nulla
Canna fumaria pericolosa in condominio
Spese di manutenzione straordinaria sulle parti comuni
Infiltrazioni tra appartamenti
Conguaglio dell'acqua in condominio
Infiltrazioni nei box sottostanti a giardini o cortili
Inadempimento dell'appaltatore