Il bilancio condominiale è un documento fondamentale per la corretta gestione del condominio. Serve a garantire trasparenza, chiarezza e correttezza nella contabilità e consente ai condomini di verificare l’operato dell’amministratore e la situazione economica dello stabile. Ma come si redige e quali elementi deve riportare?
Come va redatto un bilancio condominiale
La redazione del rendiconto condominiale è regolata dall’articolo 1130-bis del Codice Civile, introdotto dalla Riforma del Condominio (Legge 220/2012). Deve essere facilmente leggibile anche da chi non ha competenze contabili, ed essere redatto secondo:
il principio di cassa, con registrazione al momento del pagamento o incasso, oppure
il principio di competenza, con registrazione riferita al periodo di competenza, indipendentemente dal pagamento.
I passaggi per la predisposizione del bilancio condominiale
Per redigere il bilancio condominiale, l’amministratore (o un condomino delegato, dove non è obbligatoria la nomina dell’amministratore) deve:
raccogliere i dati su entrate e uscite dell’anno di esercizio;
registrare cronologicamente ogni movimento entro 30 giorni dall’operazione (art. 1130-bis c.c.);
strutturare il rendiconto in tre documenti: registro di contabilità, riepilogo finanziario e nota sintetica esplicativa;
suddividere le spese ordinarie (es. pulizie, manutenzioni) da quelle straordinarie, indicando la ripartizione tramite millesimi o altri criteri.
Una volta predisposto, il rendiconto va approvato entro 180 giorni dalla chiusura dell’esercizio. L’amministratore convoca l’assemblea (art. 1130 c.c.): in prima convocazione serve la maggioranza degli intervenuti con almeno la metà dei millesimi; in seconda è sufficiente un terzo dei millesimi.
Che cosa deve contenere il rendiconto condominiale
Il rendiconto condominiale deve contenere tre documenti obbligatori:
Registro di contabilità
Riepilogo finanziario
Nota sintetica esplicativa
Cos’è il registro di contabilità
Riporta in ordine cronologico tutte le entrate e uscite dell’anno:
le entrate, come le quote versate dai condomini, affitti di parti comuni, interessi bancari;
le uscite, come pagamenti a fornitori, utenze, manutenzioni ordinarie e straordinarie.
Le registrazioni vanno effettuate entro 30 giorni e devono essere riconciliate con gli estratti conto bancari.
A cosa serve il riepilogo finanziario
Espone lo stato patrimoniale del condominio, ovvero:
le attività: fondi disponibili (cassa, conto corrente), crediti da condomini morosi;
le passività: debiti verso fornitori o altri soggetti;
eventuali fondi di riserva accantonati.
Il riepilogo deve rispettare il principio di quadratura: le attività devono essere uguali alla somma di passività e patrimonio netto. Ogni disavanzo va spiegato nella nota esplicativa.
Le funzioni della nota sintetica esplicativa
Serve a facilitare la lettura del bilancio. Include:
i criteri contabili adottati;
l’uso dei fondi di riserva;
le variazioni patrimoniali;
eventuali contenziosi o lavori in corso;
le certificazioni di sicurezza degli impianti comuni.
Lo stato di ripartizione all’interno del bilancio condominiale
Oltre ai tre documenti principali, il bilancio deve contenere anche lo stato di ripartizione, che specifica:
come sono state suddivise le spese tra i condomini;
secondo quali criteri (es. tabelle millesimali, consumo effettivo acqua o riscaldamento);
eventuali conguagli a debito o credito per ciascun condomino.
Chi desidera un riferimento pratico può scaricare un fac-simile di rendiconto condominiale in PDF dal sito ufficiale dell’ACAP, completo di guida e modello compilabile.
Cosa deve riportare l’amministratore nel bilancio consuntivo
L’amministratore ha il compito di garantire che il bilancio consuntivo sia completo, chiaro e conforme. In particolare, deve:
assicurare la tracciabilità delle operazioni, usando solo il conto corrente condominiale (art. 1129 c.c.);
conservare e rendere disponibili per almeno 10 anni i documenti giustificativi (fatture, ricevute, contratti);
gestire le morosità, indicando i nomi dei morosi e gli importi dovuti (nel rispetto della privacy);
evidenziare i conguagli individuali.
Come controllare il bilancio condominiale
I condomini hanno diritto di accedere alla documentazione contabile e verificare:
la presenza e correttezza dei documenti obbligatori;
la coerenza tra i dati del bilancio e i giustificativi di spesa (fatture, ricevute);
che le spese siano ripartite correttamente secondo i criteri approvati;
che le morosità siano correttamente indicate, e aggiornate nei bilanci successivi.
Nei condomini con contabilità complessa o in caso di controversie, l’assemblea può nominare un revisore della contabilità condominiale, anche tra i condomini, purché dotato di requisiti di onorabilità (art. 1130-bis c.c.).
Fonte: idealista.it
ABR Amministrazioni è una realtà sempre rivolta alla massima competenza amministrativa e tecnica, e all'assoluta trasparenza nell’amministrazione condominiale.
I nostri punti di forza sono la competenza, l'economicità di gestione e l'efficienza nella soluzione di qualsiasi problematica che dovesse interessare il condominio e/o singoli condomini.
Occupazione abusiva del marciapiede condominiale
Termine per impugnare le delibere condominiali è inderogabile
Contratto di locazione non registrato
Condomino non può agire direttamente contro l'assicurazione
Accesso agli impianti condominiali
Revoca dell'incarico al professionista
Ritardo modesto nel rendiconto
Cavi d'antenna sul terrazzo altrui
Tubazioni idriche in condominio e distanze legali
Trasformare un lastrico solare in terrazza
Superbonus e ripensamenti in assemblea condominiale