Secondo il VI Rapporto annuale Enea–Cti sulla certificazione energetica degli edifici, il 2024 segna un miglioramento generale dell’efficienza del patrimonio edilizio italiano, sia residenziale che non residenziale.
Gli edifici più efficienti (classi A4-B) rappresentano oggi il 20% del totale, mentre quelli meno performanti (classi F-G) sono scesi al 45,3%, con un calo di oltre 2 punti percentuali rispetto al 2023.
Nel settore non residenziale, la tendenza è ancora più positiva: gli immobili in classe A4-B hanno raggiunto il 20%, mentre quelli nelle classi F-G sono diminuiti di quasi 10 punti percentuali, passando dal 40,9% al 30,9%.
Il Rapporto si basa su più di 1,2 milioni di Attestati di Prestazione Energetica (APE) raccolti nel Sistema Informativo sugli APE (SIAPE), lo strumento nazionale di monitoraggio dell’efficienza energetica.
I dati confermano una progressiva riduzione delle classi energetiche peggiori e un aumento di quelle intermedie, segno che gli interventi di riqualificazione stanno producendo risultati concreti.
Per il direttore generale Enea, Giorgio Graditi, “la certificazione energetica è una leva strategica per migliorare la qualità del costruito e accelerare la transizione energetica”.
Anche Antonio Panvini, direttore generale del Comitato Termotecnico Italiano, ha evidenziato come gli APE rappresentino “uno strumento conoscitivo fondamentale per supportare le politiche nazionali di efficienza energetica”, anticipando l’importanza crescente della nuova Direttiva EPBD europea.
Per amministratori e proprietari di immobili, questi dati mostrano una direzione chiara: investire in efficienza energetica conviene, non solo in termini ambientali, ma anche di valore patrimoniale e risparmio gestionale.
Le agevolazioni e gli strumenti di certificazione stanno rendendo sempre più accessibili gli interventi di riqualificazione, favorendo un miglioramento strutturale del parco edilizio italiano.
Allegato: VI Rapporto annuale sulla certificazione energetica degli edifici
Fonte: idealista.it
ABR Amministrazioni è una realtà sempre rivolta alla massima competenza amministrativa e tecnica, e all'assoluta trasparenza nell’amministrazione condominiale.
I nostri punti di forza sono la competenza, l'economicità di gestione e l'efficienza nella soluzione di qualsiasi problematica che dovesse interessare il condominio e/o singoli condomini.
Pressione dell'acqua insufficiente
Telecamere in ambito condominiale
Infiltrazioni dal marciapiede condominiale
Servitù di passaggio e mezzi pesanti
Vicini molesti e animali domestici
Chiarimenti sul riscaldamento centralizzato
Canna fumaria senza autorizzazione condominiale
Amministratore condominiale e i contratti ascensori
Sopraelevazione e vincoli condominiali
Gravi difetti nell'impermeabilizzazione di coperture, solai, infissi e pavimentazioni
Accesso all'appartamento per lavori sulle parti comuni
Entrate in contanti in condominio
Singolo condomino e legittimazione ad agire