Gestioni condominiali

Sottotetti modificati

Le tabelle millesimali sono uno strumento indispensabile per la corretta gestione del condominio, perché stabiliscono sia le maggioranze necessarie per deliberare in assemblea sia la ripartizione delle spese comuni.
Quando intervengono modifiche strutturali che incidono in maniera rilevante sul valore delle singole unità immobiliari, diventa inevitabile la revisione delle tabelle millesimali per garantire equità e trasparenza.

Una recente sentenza del Tribunale di Cosenza (13 agosto 2025, n. 1331) ha confermato questo principio: se l’alterazione dei valori supera il limite di un quinto previsto dall’art. 69 disp. att. c.c., è necessario aggiornare i millesimi.
Il caso riguardava la chiusura di terrazzi e la trasformazione di alcuni locali in sottotetti abitabili, interventi che avevano modificato il valore proporzionale delle unità. Dopo una consulenza tecnica d’ufficio, il giudice ha ordinato la sostituzione delle vecchie tabelle con quelle ricalcolate, basate su rilievi metrici e catastali.

Il Tribunale ha anche chiarito che:

  • la richiesta di revisione può partire anche da un solo condomino;

  • chi ha effettuato le opere edilizie che hanno alterato i valori è tenuto a sostenere i costi dell’aggiornamento;

  • l’amministratore di condominio è legittimato passivamente (art. 1131 c.c., comma 2) e non è necessario il litisconsorzio di tutti i condomini.

La Cassazione (sentenza n. 17391/2021) ha ribadito che spetta al giudice valutare, caso per caso, se le trasformazioni o le nuove destinazioni d’uso comportino una variazione millesimale superiore al 20%. In tal caso, l’art. 69 disp. att. c.c. impone la revisione delle tabelle, a tutela di una ripartizione delle spese realmente proporzionata alla consistenza delle singole proprietà.

Fonte: condominioweb.com

Richiedi Preventivo

Contattaci

Richiedi Intervento

Segnala