Con l’avvicinarsi della scadenza fissata al 16 marzo 2022 per la trasmissione dei dati, l’Agenzia delle Entrate aggiorna istruzioni e specifiche tecniche per la comunicazione dei lavori in condominio.
Il recentissimo provvedimento datato 14 febbraio 2022 adegua le regole tecniche relative alla comunicazione delle ristrutturazioni in condominio alle ultime modifiche introdotte per l’anno d’imposta 2021.
In particolare, le novità riguardano il Superbonus 110% per le barriere architettoniche e le opzioni relative alla cessione del credito e allo sconto in fattura.
La comunicazione dei lavori condominiali deve essere effettuato dagli amministratori di condominio, consentendo così all’Agenzia delle Entrate di predisporre il modello 730 precompilato 2022.
Per l’invio della comunicazione, gli amministratori di condominio possono utilizzare il servizio telematico Entratel o Fisconline, utilizzando i software di compilazione e controllo messi a disposizione dall’Agenzia.
Nello specifico, ai fini della comunicazione dei lavori in condominio in scadenza nel 2022:
Per quanto riguarda il Superbonus e le novità collegate, “devono essere comunque inviati i dati degli interventi che hanno usufruito della detrazione al 110% e per i quali il condominio non ha effettuato pagamenti nell’anno di riferimento per effetto della cessione del credito da parte di tutti i condomini ai fornitori o della fruizione del contributo mediante sconto”.
All’interno del file telematico bisognerà indicare i dati delle spese sostenute al 31 dicembre 2021, prendendo come riferimento le fatture emesse dalla ditta che ha effettuato i lavori di ristrutturazione, quelli ammessi alla detrazione per risparmio energetico e i documenti che attestano il sostenimento della spesa per l’acquisto di mobili ed elettrodomestici.
Sempre all’interno della comunicazione sarà necessario indicare i dati del condominio (nominativo dello stabile e codice fiscale, qualora sia presente in Anagrafe Tributaria) e dell’amministratore.
Fonte: informazionefiscale.it
ABR Amministrazioni è una realtà sempre rivolta alla massima competenza amministrativa e tecnica, e all'assoluta trasparenza nell’amministrazione condominiale.
I nostri punti di forza sono la competenza, l'economicità di gestione e l'efficienza nella soluzione di qualsiasi problematica che dovesse interessare il condominio e/o singoli condomini.
Condominio nega l'accesso al cortile
Infiltrazioni e tubazioni orizzontali nell'appartamento
Infiltrazioni da grondaie e alberi
Conferma dell'amministratore in assemblea
Durata e rinnovo dell'incarico
Box auto e condominio parziale
Cornice della finestra danneggiata
Infiltrazioni, risarcibile la ridotta godibilità dell'immobile
Attività vietate in condominio
Occupazione abusiva del marciapiede condominiale
Termine per impugnare le delibere condominiali è inderogabile
Contratto di locazione non registrato
Condomino non può agire direttamente contro l'assicurazione
Accesso agli impianti condominiali