Gestioni condominiali

Comunicazione ENEA 2025

Dal 30 giugno 2025 è finalmente attivo il portale ENEA per l’invio delle comunicazioni relative agli interventi edilizi che beneficiano di ecobonus e bonus casa. Una notizia molto attesa, che arriva dopo l’aggiornamento dei portali ENEA e le indicazioni operative fornite dall’Agenzia delle Entrate con la circolare 8/E.

Quando scatta il termine dei 90 giorni?

La trasmissione dei dati deve avvenire, come di consueto, entro 90 giorni dalla fine dei lavori o del collaudo. Tuttavia, considerata l’apertura dei portali solo a partire dal 30 giugno 2025, l’ENEA ha chiarito che:

  • Per gli interventi conclusi tra il 1° gennaio 2025 e il 30 giugno 2025, il termine dei 90 giorni decorre dal 30 giugno stesso.

  • Il termine vale anche per i lavori terminati nel 2024, ma con spese detraibili sostenute nel 2025.

La scadenza ultima per l’invio della documentazione in questi casi è il 28 settembre 2025.


Quali interventi devono essere comunicati all’ENEA?

Interventi con ecobonus

Gli interventi agevolabili con ecobonus per cui è obbligatoria la comunicazione all’ENEA includono:

  • Serramenti e infissi

  • Schermature solari

  • Caldaie a biomassa

  • Caldaie a condensazione (classe A o A+ con sistema evoluto, se la spesa è entro il 2024)

  • Riqualificazione energetica globale dell’edificio

  • Pompe di calore

  • Scaldacqua a pompa di calore

  • Coibentazione dell’involucro opaco

  • Collettori solari

  • Sistemi di building automation

  • Microgeneratori

  • Interventi su parti comuni condominiali con coibentazione su >25% della superficie disperdente, anche abbinati a:

    • Miglioramento della qualità media dell’involucro

    • Riduzione del rischio sismico di 1 o 2 classi

Interventi bonus casa e risparmio energetico

Anche per gli interventi di risparmio energetico e uso di energie rinnovabili è necessaria la comunicazione ENEA, tra cui:

  • Coibentazione pareti, coperture e pavimenti con riduzione della trasmittanza

  • Sostituzione infissi e serramenti

  • Installazione di impianti tecnologici:

    • Solare termico

    • Caldaie a condensazione (fino al 2024)

    • Pompe di calore e sistemi ibridi

    • Scaldacqua a pompa di calore

    • Microcogeneratori (Pe < 50 kWe)

    • Generatori a biomassa

    • Impianti fotovoltaici e sistemi di accumulo (per lavori dal 01/01/2019)

    • Sistemi di termoregolazione e contabilizzazione del calore

    • Building automation

    • Teleriscaldamento

Elettrodomestici agevolati

La comunicazione è richiesta solo se l’acquisto è collegato a un intervento di recupero edilizio avviato non prima del 1° gennaio dell’anno precedente all’acquisto. Gli elettrodomestici ammessi:

  • Forni

  • Frigoriferi

  • Lavastoviglie

  • Piani cottura elettrici

  • Lavasciuga

  • Lavatrici

  • Asciugatrici


Conclusione

La riapertura dei portali ENEA segna l’avvio ufficiale delle comunicazioni per gli incentivi 2025. I contribuenti hanno tempo fino al 28 settembre per regolarizzare gli interventi eseguiti nei primi sei mesi dell’anno. È fondamentale rispettare i termini per non perdere l’accesso alle detrazioni.

Per ulteriori informazioni e per accedere al portale ufficiale visita il sito enea.it.

Fonte: idealista.it

Richiedi Preventivo

Contattaci

Richiedi Intervento

Segnala