Gestioni condominiali

Canna fumaria sul muro condominiale

Nel caso esaminato dal Tribunale di Bari, i proprietari di un’unità immobiliare hanno richiesto, con ricorso ex art. 703 c.p.c., la rimozione della canna fumaria installata su un muro condominiale, ritenendo violato il loro possesso esclusivo sul balcone.

Le doglianze dei ricorrenti

Secondo i ricorrenti:

  • L’assemblea aveva autorizzato l’installazione in una posizione diversa;

  • L’opera sarebbe stata realizzata in modo differente da quanto deliberato, invadendo il balcone di loro proprietà e limitandone l’uso;

  • L’intervento sarebbe avvenuto senza autorizzazione né preavviso.

La difesa della società resistente

La controparte ha eccepito:

  • L’assenza di prova sul possesso ultrannuale da parte dei ricorrenti;

  • L’assenza di invasione materiale del balcone, evidenziando che la canna fumaria presentava solo una modesta curvatura laterale;

  • La legittimità e visibilità dell’intervento, autorizzato dall’assemblea condominiale e comunicato ai condomini.

L’esito: rigetto della domanda

Il Tribunale, sulla base della consulenza tecnica d’ufficio, ha rigettato la domanda, escludendo la sussistenza dello spoglio e della molestia possessoria.

Elementi oggettivi dello spoglio (art. 1168 c.c.)

  • Assenza di violenza: l’opera è stata eseguita senza opposizione fisica o coercizione.

  • Assenza di clandestinità: l’intervento era noto, deliberato in assemblea e visibile, anche nelle successive modifiche.

Elemento soggettivo: animus spoliandi

  • Non vi era intento doloso di privare i ricorrenti del possesso del bene.

  • L’opera è stata realizzata in esecuzione della delibera condominiale e adeguata alle esigenze tecniche e legali, senza volontà lesiva.

Azione di manutenzione (art. 1170 c.c.)

  • Nessuna turbativa apprezzabile è stata riscontrata: l’ingombro della canna fumaria, per dimensioni e collocazione, non comprometteva in modo significativo l’uso del balcone.


Conclusioni

Un intervento edilizio come l’installazione di una canna fumaria sul muro condominiale può generare disagio o limitazioni, ma ciò non basta, di per sé, a fondare un’azione possessoria.

Requisiti per l’azione di reintegrazione (art. 1168 c.c.)

  • Violenza o clandestinità dell’intervento;

  • Volontà di privare il possessore del bene (animus spoliandi).

Requisiti per l’azione di manutenzione (art. 1170 c.c.)

  • Turbativa apprezzabile, che non si limiti a un semplice fastidio ma incida concretamente sull’uso del bene.

Non ogni minima alterazione del possesso integra una violazione giuridicamente rilevante. Come precisato dalla Cassazione (Cass. n. 1743/2005; Cass. n. 11036/2003), la molestia si configura solo in presenza di un comportamento che incida in modo rilevante e concreto sull’esercizio del possesso altrui.

Fonte: condominioweb.com

Amministratore condomini

ABR Amministrazioni è una realtà sempre rivolta alla massima competenza amministrativa e tecnica, e all'assoluta trasparenza nell’amministrazione condominiale.

I nostri punti di forza sono la competenza, l'economicità di gestione e l'efficienza nella soluzione di qualsiasi problematica che dovesse interessare il condominio e/o singoli condomini.

Richiedi Preventivo

Contattaci

Richiedi Intervento

Segnala