Gestioni condominiali

Bonus barriere architettoniche 2025

Fino al 31 dicembre 2025 è possibile usufruire di una detrazione IRPEF del 75% per gli interventi finalizzati all’eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici esistenti. Dopo le modifiche introdotte nel 2024, facciamo il punto sulle regole attualmente in vigore per accedere a questo importante incentivo.

Cos’è il Bonus barriere architettoniche

Introdotto dalla Legge di Bilancio 2022 (n. 234/2021), il bonus è destinato ai contribuenti che realizzano opere per migliorare l’accessibilità, in particolare in relazione alla mobilità verticale delle persone con difficoltà motorie.

L’agevolazione riguarda esclusivamente edifici già esistenti e interventi che rispettano i requisiti del DM 236/1989.

Interventi ammessi

Rientrano tra le spese agevolabili quelle sostenute per:

  • Installazione di ascensori, servoscala, montascale, rampe, montacarichi e piattaforme elevatrici;

  • Realizzazione di sistemi domotici a supporto della mobilità interna ed esterna per soggetti con disabilità grave (Legge 104/1992, art. 3, comma 3);

  • Automazione degli impianti negli edifici o nelle singole unità immobiliari, se finalizzata all’eliminazione di barriere;

  • Sostituzione di impianti esistenti, comprese le spese di smaltimento e bonifica dei materiali rimossi.

Requisiti condominiali

Per gli interventi in condominio è necessaria una delibera assembleare approvata a maggioranza, che rappresenti almeno un terzo del valore millesimale complessivo (art. 1, comma 365, Legge n. 197/2022).

Importo massimo e limiti di spesa

Il bonus prevede un tetto di spesa massimo variabile in base alla tipologia di edificio:

  • 50.000 euro per edifici unifamiliari o unità indipendenti con accesso autonomo;

  • 40.000 euro per unità, per edifici composti da 2 a 8 unità immobiliari;

  • 30.000 euro per unità, per edifici con più di 8 unità immobiliari.

La detrazione viene ripartita in 5 quote annuali di pari importo. In alternativa, è possibile optare per la cessione del credito o lo sconto in fattura, se ammessi.

Altre agevolazioni per l’eliminazione delle barriere

Oltre al Bonus barriere, è possibile accedere ad altre forme di incentivo:

  • Bonus ristrutturazioni (36%-50%), previsto dall’art. 16-bis del TUIR, con un tetto massimo di 96.000 euro. È applicabile anche agli interventi di abbattimento barriere, sia su prima che seconda casa.

  • Superbonus (65%), solo se le opere rientrano in un intervento più ampio di efficientamento energetico. Tuttavia, risulta meno vantaggioso rispetto alla detrazione specifica del 75%.

Richiedi Preventivo

Contattaci

Richiedi Intervento

Segnala