Il Conto Termico 3.0 in ambito residenziale offre agevolazioni anche per il fotovoltaico, purché abbinato alla sostituzione dell’impianto di climatizzazione invernale. Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, è entrato in vigore il decreto attuativo del Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, che introduce i nuovi incentivi per interventi di piccole dimensioni volti all’incremento dell’efficienza energetica e alla produzione di energia termica da fonti rinnovabili, realizzati a partire dal 25 dicembre.
Questa misura rappresenta un’opportunità anche per i privati e i condomini, con incentivi fino al 65% dei costi sostenuti. Rispetto alle tradizionali detrazioni IRPEF, il Conto Termico prevede un contributo a fondo perduto.
La platea dei beneficiari è ampia: famiglie, condomini, CER, imprese, Enti Locali e Terzo Settore. Rispetto alle versioni precedenti (Conto Termico 1 e 2), il Conto Termico 3.0 introduce alcune novità: l’estensione al fotovoltaico con batterie di accumulo e alle colonnine di ricarica per veicoli elettrici, ma solo se abbinati alla sostituzione dell’impianto di climatizzazione invernale con una pompa di calore.
I privati cittadini possono installare impianti domestici per la produzione di energia da fonti rinnovabili; Enti Locali, ETS e privati possono realizzare interventi per aumentare l’efficienza energetica degli edifici destinati ad attività produttive, in particolare nel settore Terziario.
L’incentivo viene erogato direttamente dal GSE, in un’unica rata per importi fino a 15.000 euro; per spese superiori, è previsto il pagamento in più rate annuali distribuite su cinque anni.
L’accesso al Conto Termico 3.0 non è soggetto a scadenze, ma la richiesta deve essere presentata al GSE tramite il portale dedicato entro 90 giorni dalla conclusione dei lavori.
Fonte: pmi.it
ABR Amministrazioni è una realtà sempre rivolta alla massima competenza amministrativa e tecnica, e all'assoluta trasparenza nell’amministrazione condominiale.
I nostri punti di forza sono la competenza, l'economicità di gestione e l'efficienza nella soluzione di qualsiasi problematica che dovesse interessare il condominio e/o singoli condomini.
Infiltrazioni dal marciapiede condominiale
Servitù di passaggio e mezzi pesanti
Vicini molesti e animali domestici
Chiarimenti sul riscaldamento centralizzato
Canna fumaria senza autorizzazione condominiale
Amministratore condominiale e i contratti ascensori
Sopraelevazione e vincoli condominiali
Gravi difetti nell'impermeabilizzazione di coperture, solai, infissi e pavimentazioni
Accesso all'appartamento per lavori sulle parti comuni
Entrate in contanti in condominio
Singolo condomino e legittimazione ad agire
Il conduttore molesta i vicini in condominio
Occupazione illegittima del pianerottolo