Con una faq del 27 dicembre 2022 l’Agenzia delle Entrate torna a fornire chiarimenti sulla opzione di cessione dei bonus edilizi.
In sintesi, l’Agenzia precisa che una nuova comunicazione di accettazione delle cessioni di crediti o sconti relativi a bonus edilizi, secondo quanto previsto dall’articolo 121 del decreto Rilancio, può essere inviata soltanto dopo aver ricevuto notizia dell’annullamento della comunicazione errata inviata precedentemente per lo stesso credito.
Nel caso affrontato dalle Entrate, un contribuente chiedeva quanto segue:
“La circolare n. 33/E del 6 ottobre 2022 chiarisce che nel caso di errori sostanziali presenti nella Comunicazione per l’esercizio dell’opzione relativa alle detrazioni spettanti per i bonus edilizi, di cui all’articolo 121 del decreto Rilancio, è consentito, su richiesta delle parti, l’annullamento dell’accettazione della cessione dei crediti derivanti dalla Comunicazione errata. In tale eventualità, quando può essere inviata la nuova Comunicazione corretta?”.
Innanzitutto l’Agenzia delle Entrate ricorda che l’annullamento dell’accettazione delle cessioni tali crediti deve essere richiesta con istanza trasmessa all’indirizzo PEC (posta elettronica certificata) annullamentoaccettazionecrediti@pec.agenziaentrate.it.
Viene inoltre specificato che:
ABR Amministrazioni è una realtà sempre rivolta alla massima competenza amministrativa e tecnica, e all'assoluta trasparenza nell’amministrazione condominiale.
I nostri punti di forza sono la competenza, l'economicità di gestione e l'efficienza nella soluzione di qualsiasi problematica che dovesse interessare il condominio e/o singoli condomini.
Interventi straordinari in condominio
Unità separata ma parti comuni è comunque condominio
Installazione di pannelli fotovoltaici
Assemblea condominiale e telecamere private
Installazione di inferriate su pianerottoli condominiali senza titolo esclusivo
Realizzazione di una pergotenda chiusa
Morosità pregresse e delibere non impugnate
Richiesta di documenti condominiali
Responsabilità del direttore dei lavori
I condomini non possono essere esclusi dalle parti comuni
Telecamere private rivolte verso aree comuni
Infiltrazioni al sottostante locale commerciale
Nulla la delibera sui posti auto
Registro dell'assemblea condominiale
Lavori pubblici e crollo del fabbricato di un privato