La legge 22 febbraio 2024, n. 17, di conversione del decreto-legge 29 dicembre 2023, n. 212, noto come "Agevolazioni fiscali in edilizia", è stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 48 del 27 febbraio 2024 ed è entrata in vigore il 28 febbraio 2024. Questa legge, che non ha subito modifiche durante il processo legislativo, introduce diverse disposizioni volte a fornire incentivi e salvaguardie nel settore edilizio.
Di seguito sono riassunte le principali disposizioni:
1. Salvaguardia del Superbonus: viene introdotta una misura di salvaguardia per coloro che non hanno completato gli interventi previsti dal Superbonus entro i termini stabiliti dalla legge, evitando la revoca dei benefici fiscali già ottenuti.
2. Contributo per i contribuenti economicamente deboli: i contribuenti con reddito non superiore a 15 mila euro possono beneficiare di un contributo diretto per limitare la riduzione del beneficio fiscale nell'anno 2024, relativo agli interventi di Superbonus.
3. Limitazioni alla cessione del credito: vengono ridotte ulteriormente le deroghe al divieto di cessione del credito, specialmente per interventi di demolizione e ricostruzione in zone sismiche.
4. Assicurazione contro il rischio sismico: I contribuenti che hanno usufruito del Superbonus per interventi in zone sismiche sono tenuti ad assicurare gli immobili contro il rischio sismico.
5. Ridefinizione della detrazione per eliminazione delle barriere architettoniche: viene ridefinita la detrazione fiscale per l'eliminazione delle barriere architettoniche, limitando l'ambito degli interventi ammissibili e specificando le modalità di pagamento e documentazione delle spese sostenute.
6. Modifiche alla disciplina della cessione del credito per interventi sulle barriere architettoniche: vengono apportate modifiche alla disciplina della cessione del credito per gli interventi sulle barriere architettoniche, con alcune eccezioni per gli interventi su edifici unifamiliari o unità abitative in edifici plurifamiliari.
Inoltre, viene specificato che il comma 3 della legge consente comunque di continuare ad applicare la detrazione per interventi di abbattimento delle barriere architettoniche e il relativo sconto in fattura e cessione del credito per spese sostenute in relazione ad interventi per i quali siano state presentate richieste di titolo abilitativo o siano già iniziati i lavori entro il 30 dicembre 2023.
ABR Amministrazioni è una realtà sempre rivolta alla massima competenza amministrativa e tecnica, e all'assoluta trasparenza nell’amministrazione condominiale.
I nostri punti di forza sono la competenza, l'economicità di gestione e l'efficienza nella soluzione di qualsiasi problematica che dovesse interessare il condominio e/o singoli condomini.
Condominio nega l'accesso al cortile
Infiltrazioni e tubazioni orizzontali nell'appartamento
Infiltrazioni da grondaie e alberi
Conferma dell'amministratore in assemblea
Durata e rinnovo dell'incarico
Box auto e condominio parziale
Cornice della finestra danneggiata
Infiltrazioni, risarcibile la ridotta godibilità dell'immobile
Attività vietate in condominio
Occupazione abusiva del marciapiede condominiale
Termine per impugnare le delibere condominiali è inderogabile
Contratto di locazione non registrato
Condomino non può agire direttamente contro l'assicurazione
Accesso agli impianti condominiali