Si avvicina la scadenza IMU 2022. Entro il 16 giugno, infatti, dovrà essere versato l’acconto IMU 2022. Il contribuente può decidere di effettuare il versamento in unica soluzione.
L’IMU può essere pagata con l’F24, con il bollettino di c/c postale, utilizzando la piattaforma PagoPA.
L’imposta, ricordiamo, si paga in due rate:
Per quest’anno sono obbligati a versare l’imposta:
Sono obbligati a pagare l’IMU 2022, tutti i possessori di beni immobili in Italia (con esclusione della casa di abitazione e delle pertinenze), aventi diritto reale di godimento, ossia di proprietà, usufrutto, uso, enfiteusi o superficie e abitazione.
L’IMU, invece, non si paga sulla prima casa, a patto che questa non rientri tra le categorie degli immobili di lusso.
Per beneficiare dell’esonero, l’abitazione principale deve rientrare in una delle seguenti categorie catastali:
Sono esonerati dal pagamenti anche i terreni agricoli posseduti e condotti dai coltivatori diretti e dagli imprenditori agricoli professionali iscritti alla previdenza agricola.
La novità più rilevante di quest’anno è relativa alle nuove regole sull’esenzione per i coniugi con residenze diverse.
Per effetto delle modifiche introdotte dal decreto Fiscale collegato alla Legge di Bilancio 2022, in particolare dall’articolo 5-decies, i coniugi potranno scegliere uno degli immobili da esentare ai fini IMU, anche qualora la residenza anagrafica e la dimora abituale non siano nello stesso Comune.
Possibilità di scelta dunque, ed equiparazione delle regole rispetto a quanto previsto per i coniugi con residenze differenti ma nello stesso territorio comunale.
ABR Amministrazioni è una realtà sempre rivolta alla massima competenza amministrativa e tecnica, e all'assoluta trasparenza nell’amministrazione condominiale.
I nostri punti di forza sono la competenza, l'economicità di gestione e l'efficienza nella soluzione di qualsiasi problematica che dovesse interessare il condominio e/o singoli condomini.
Interventi straordinari in condominio
Unità separata ma parti comuni è comunque condominio
Installazione di pannelli fotovoltaici
Assemblea condominiale e telecamere private
Installazione di inferriate su pianerottoli condominiali senza titolo esclusivo
Realizzazione di una pergotenda chiusa
Morosità pregresse e delibere non impugnate
Richiesta di documenti condominiali
Responsabilità del direttore dei lavori
I condomini non possono essere esclusi dalle parti comuni
Telecamere private rivolte verso aree comuni
Infiltrazioni al sottostante locale commerciale
Nulla la delibera sui posti auto
Registro dell'assemblea condominiale
Lavori pubblici e crollo del fabbricato di un privato