Gestioni condominiali

Prolungamento ascensore

Il condominio è tenuto a consentire il prolungamento dell'ascensore quando ciò è necessario per garantire l’accessibilità, senza poter opporre rifiuti ingiustificati. Secondo la consolidata giurisprudenza della Suprema Corte, l’installazione o il miglioramento di un ascensore finalizzato all’abbattimento delle barriere architettoniche costituisce un intervento essenziale per assicurare la piena abitabilità dell’immobile.

Ne consegue che né il condominio né i singoli condomini possono legittimamente opporsi, anche se l’intervento comporta una parziale riduzione delle parti comuni, come una limitazione della larghezza delle scale. L’installazione può essere realizzata direttamente dal condomino interessato, senza bisogno di approvazione assembleare, a condizione che non si pregiudichi il diritto degli altri condomini all’uso delle parti comuni.

Questo principio esprime il dovere di solidarietà condominiale e tutela il diritto di vivere in un ambiente accessibile, rimuovendo gli ostacoli derivanti da limiti strutturali dell’edificio. Gli stessi criteri si applicano anche al prolungamento della corsa di un ascensore, che può migliorare sensibilmente la fruibilità degli spazi, specie per le persone con difficoltà motorie.

La valutazione tecnica e normativa del prolungamento

Un intervento di questo tipo deve comunque essere valutato attentamente. È necessario:

  • Verificare la fattibilità tecnica, accertando che l’estensione dell’impianto non comprometta la stabilità o la sicurezza dell’edificio.

  • Adeguare l’ascensore sotto il profilo impiantistico, aggiornando il sistema di trazione, il motore e gli altri componenti, se necessario.

Se l’opera è tecnicamente realizzabile e conforme alla normativa condominiale, ogni condomino ha diritto a chiederne l’esecuzione. L’assemblea non può opporsi senza motivazioni fondate. A conferma di questi principi si segnala la recente sentenza del Tribunale di Napoli n. 3663 del 12/04/2025.

Il caso: condomini vincono la causa per il prolungamento dell’ascensore

Due condomini avevano chiesto di prolungare la corsa dell’ascensore dal settimo all’ottavo piano, con fermata all’interno del loro appartamento. L’assemblea condominiale aveva negato l’autorizzazione con delibere del 2017 e 2018, spingendo i condomini a intraprendere un'azione legale per tutelare il loro diritto.

Durante il giudizio, una consulenza tecnica d’ufficio (CTU) ha accertato che:

  • L’intervento non comprometteva né la stabilità né la sicurezza dell’edificio.

  • Il decoro architettonico risultava preservato.

  • L’accesso alle parti comuni, come il lastrico solare, restava garantito tramite un’altra scala.

  • Le necessarie misure antincendio, come l’installazione di una porta REI 60 con maniglione antipanico, erano previste.

Alla luce di questi elementi, il Tribunale ha:

  • Riconosciuto il diritto dei condomini al prolungamento dell'ascensore.

  • Dichiarato nulle le delibere assembleari che avevano negato l’autorizzazione senza giustificazioni tecniche o normative.

  • Condannato il condominio a consentire l’esecuzione dei lavori secondo le prescrizioni del CTU.

  • Stabilito il risarcimento del danno subito dalle attrici per l’aumento dei costi, quantificato in 10.620 euro, oltre interessi.

Diritti e doveri dei condomini sull’installazione e modifica degli ascensori

Il singolo condomino ha diritto, a proprie spese, di installare un ascensore nel cortile o nella tromba delle scale, rendendolo fruibile anche agli altri condomini, che potranno in ogni momento aderire all'innovazione partecipando alle spese (Trib. Velletri, 22 febbraio 2023, n. 345).

Inoltre, è possibile che il condomino estenda il vano ascensore fino al proprio alloggio senza necessità di consenso unanime, purché i dissenzienti non dimostrino concrete ragioni contrarie (Trib. Milano, 13 novembre 2015, n. 12791).

In sintesi, il diritto all’accessibilità prevale: i condomini non possono frapporre ostacoli senza validi motivi a interventi volti ad abbattere le barriere architettoniche o migliorare la mobilità all'interno dell’edificio.

Richiedi Preventivo

Contattaci

Richiedi Intervento

Segnala