Una bolletta dell’acqua dal valore spropositato può cogliere di sorpresa amministratori e condomini, facendo subito pensare a un errore. Spesso, invece, il colpevole è nascosto: una perdita d’acqua occulta, silenziosa ma costante, che fa lievitare i consumi e, di conseguenza, i costi. In questi casi, oltre a individuare e riparare il guasto, è fondamentale comprendere se e in che misura il gestore idrico abbia adempiuto ai propri obblighi.
Parliamo di perdita occulta quando il guasto è nascosto alla vista e non rilevabile con controlli ordinari: può avvenire in tubazioni interrate o all’interno dei muri. Nel contesto condominiale, dove la rete idrica serve più utenti, queste perdite possono passare inosservate a lungo, registrando comunque consumi sul contatore principale. Il risultato? Una bolletta con importi anomali, ben oltre la media storica.
Sì. Il condominio è responsabile della manutenzione della rete interna (a valle del contatore generale) e deve adottare una normale diligenza, effettuando controlli e interventi per prevenire danni e dispersioni.
Non necessariamente. Se il consumo anomalo è dovuto a una perdita non rilevabile con la normale diligenza, e se il gestore non ha provveduto a segnalare tempestivamente il picco, il condominio può contestare la fattura. La chiave è nei principi di correttezza e buona fede contrattuale, che impongono al fornitore un comportamento attivo e collaborativo.
Come evidenziato anche dalla sentenza del Tribunale di Cagliari del 14 marzo 2025 (n. 376/2025) e da precedenti come l’ordinanza della Cassazione n. 24904/2021, il gestore del servizio idrico ha l’obbligo di segnalare tempestivamente consumi anomali. Non è sufficiente inviare una fattura salata: l’azienda, che dispone dei dati storici dei consumi, è nella posizione ideale per rilevare irregolarità e ha il dovere di avvisare l’utente.
Questa segnalazione permette al condominio di:
prendere consapevolezza del problema;
intervenire rapidamente per individuare e risolvere la perdita;
limitare lo spreco e contenere i danni economici.
La mancata segnalazione è considerata un inadempimento contrattuale. In questi casi, il condominio ha il diritto di richiedere un ricalcolo della bolletta, che tenga conto dei consumi medi storici e non dell’anomalia. Il principio è semplice: l’utente non può subire tutte le conseguenze economiche di una perdita invisibile, se il gestore – pur potendo – non ha fatto nulla per avvisarlo.
Anche in questo caso, la responsabilità del gestore resta autonoma. La mancata autolettura o negligenza nella gestione dell’impianto non esonera il fornitore dall’obbligo di avvisare in caso di consumi fuori scala.
La giurisprudenza tende a ricalcolare l’importo dovuto in base ai consumi medi precedenti alla perdita. L’eccedenza, non essendo addebitabile per intero all’utente, resta a carico del fornitore che ha omesso la segnalazione.
No, se l’acqua dispersa non è confluita nella rete fognaria. In questi casi, come affermato dal Tribunale di Cagliari, i canoni per fognatura e depurazione non sono dovuti sulla parte di acqua mai giunta al sistema di raccolta e trattamento.
Una perdita d’acqua occulta può trasformarsi in una vicenda complessa, ma conoscere i propri diritti è fondamentale. Il condominio ha il dovere di curare l’impianto, ma il gestore idrico non può restare inerte di fronte a un’anomalia evidente. La mancata segnalazione può ridurre o annullare l’obbligo di pagamento della bolletta anomala. In questi casi, vale la pena attivarsi, anche legalmente, per ottenere un ricalcolo equo.
ABR Amministrazioni è una realtà sempre rivolta alla massima competenza amministrativa e tecnica, e all'assoluta trasparenza nell’amministrazione condominiale.
I nostri punti di forza sono la competenza, l'economicità di gestione e l'efficienza nella soluzione di qualsiasi problematica che dovesse interessare il condominio e/o singoli condomini.
Rumore dello sciacquone in condominio
Cattivi odori in ascensore condominiale
Bonus ristrutturazioni per parti comuni in condominio
Linee guida Privacy 2025 in condominio
Esempio di bilancio condominiale
Piante del vicino che invadono la proprietà in condominio