Il cortile è una parte comune dell’edificio che serve ad aerare, illuminare, consentire il passaggio e, in alcuni casi, anche al parcheggio.
L’uso è disciplinato dal regolamento condominiale (art. 1138 c.c.), che non può vietare il possesso di animali domestici, ma può stabilire regole per la sicurezza e il decoro.
Secondo l’art. 1102 c.c., ogni condomino può usare i beni comuni senza alterarne la destinazione e senza limitare i diritti altrui.
Tenere un cane nel cortile non è illecito solo se:
l’animale occupa poco spazio;
non è pericoloso per le persone (legato e con museruola);
non sporca, grazie a un’adeguata cura del proprietario.
Nella pratica, però, questa condotta è sconsigliabile perché può generare conflitti condominiali:
alcuni condomini potrebbero essere spaventati;
i latrati disturbano chi abita ai piani bassi;
le deiezioni possono creare problemi igienici.
L’amministratore può ordinare la rimozione dell’animale. In caso di inerzia, i singoli proprietari possono agire legalmente per tutelare le cose comuni (Cass. 21 gennaio 2010, n. 1011).
La legge 6 giugno 2025, n. 82 vieta di tenere animali legati con catena o strumenti simili, salvo motivi sanitari o di sicurezza temporanea. La violazione comporta sanzioni da 500 a 5.000 euro.
Ne deriva che:
se il cane è legato, si commette un illecito amministrativo;
se è libero, si violano i diritti degli altri condomini.
Di fatto, non è consentito lasciare stabilmente un cane nel cortile condominiale, né in altre parti comuni, se non in casi eccezionali e per tempi molto brevi, rispettando sicurezza e igiene.
Fonte: condominioweb.com
ABR Amministrazioni è una realtà sempre rivolta alla massima competenza amministrativa e tecnica, e all'assoluta trasparenza nell’amministrazione condominiale.
I nostri punti di forza sono la competenza, l'economicità di gestione e l'efficienza nella soluzione di qualsiasi problematica che dovesse interessare il condominio e/o singoli condomini.
Efficienza energetica in crescita
Chi paga la luce del garage in affitto
Cosa sono le spese borsuali dell'amministratore
Bonus Caldaia e Fotovoltaico 2026 con il Conto Termico 3.0
Amministratore condominiale a Milano
Chi paga per sostituire le chiavi del portone condominiale perse
Citofono rotto in una casa in affitto
Assemblea condominiale da remoto
Chi paga la tinteggiatura delle scale condominiali